Grazie di aver visitato il nostro sito Web disponibile all’indirizzo https://taniwidlak.pl (di seguito denominato: “Taniwidlak.pl“, “Sito Web“, “Sito Web“).
Il nostro obiettivo è fornire una piattaforma che consenta a tutti gli utenti di Taniwidlak.pl di visualizzare e confrontare i nostri prodotti e servizi (di seguito denominati: “Destinatari del servizio”). Il sito Web consente di cercare, visualizzare e confrontare prodotti e servizi, tuttavia non è possibile concludere un contratto di acquisto o noleggio utilizzando il sito Web. L’utente può contattarci a tale scopo, e i dettagli e la conclusione del contratto avvengono al di fuori del sito web.
La formula del presente regolamento prevede la definizione delle condizioni generali di utilizzo del Sito, in particolare i termini e le condizioni in base alle quali verrà effettuato l’utilizzo dei servizi elettronici disponibili sul Sito.
Vi invitiamo a leggero il regolamento.
Squadra Taniwidlak.pl
1) SU DI NOI
- Il proprietario del sito Web è la società “STILL POLSKA” SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ con sede a Żerniki (sede legale e indirizzo di consegna: Składowa 6, 62-023 Żerniki); iscritto al Registro degli Imprenditori del Registro del Tribunale Nazionale con il numero KRS 0000018980; Tribunale del Registro in cui è conservata la documentazione della società: Tribunale distrettuale di Poznań – Nowe Miasto i Wilda a Poznań, IX Divisione commerciale del Registro nazionale del Tribunale; capitale sociale per un importo di: 5.637.00.00 PLN; NIP: 7811004366; REGIONE: 630278383; indirizzo e-mail: biuro@taniwidlak.pl (di seguito: “Fornitore di servizi“).
- Il fornitore di servizi gestisce il sito Web ed è responsabile della corretta fornitura di servizi elettronici. Ci sono anche Clienti sul Sito – questi sono terzi rispetto al Fornitore di Servizi che possono utilizzare il Sito in conformità con il Regolamento del Sito.
2) DEFINIZIONI
- I termini utilizzati nel presente Regolamento significano:
- MODULO DI REGISTRAZIONE – un modulo disponibile sul Sito Web che consente la creazione di un conto.
- CODICE CIVILE – Legge sul Codice Civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta ufficiale nro 16, pos. 93, e successive modifiche).
- CONTO, CONTO DEL DESTINATARIO DEL SERVIZIO – Servizio elettronico, contrassegnato da un indirizzo di posta elettronica individuale (indirizzo di posta elettronica) e una password forniti dal Destinatario del servizio, un insieme di risorse nel sistema ICT del Prestatore, in cui i dati forniti dal Destinatario del servizio e vengono raccolte informazioni sulle sue attività sul sito web.
- NEWSLETTER – Servizio Elettronico, servizio di distribuzione elettronica fornito dal Prestatore tramite posta elettronica, che consente a tutti i Destinatari del Servizio che ne fanno uso di ricevere automaticamente dal Prestatore il contenuto ciclico delle edizioni successive della newsletter contenente informazioni sulle novità e gli aggiornamenti del Sito e sul Prodotti e servizi del fornitore di servizi.
- ANNUNCIO – tutti i tipi di annunci, annunci pubblicitari, listini prezzi, descrizioni, prezzi, informazioni e/o offerte di prodotti e servizi del Fornitore di servizi da lui pubblicati sul Sito, indipendentemente dal loro nome, aventi per oggetto un invito a concludere un contratto nell’ambito del significato dell’art. 71 del codice civile. Gli annunci sul Sito hanno scopo puramente informativo e non costituiscono un’offerta ai sensi dell’art. 66 § 1 del Codice Civile.
- REGOLAMENTO – il presente Regolamento del sito web.
- SERWIZIO WEB,SERVIZIO – il sito web del fornitore di servizi disponibile all’indirizzo Internet https://www.taniwidlak.pl/.
- COMANDO DEGLI ANNUNCI – Servizio elettronico, una bacheca online disponibile sul sito Web e che consente la visualizzazione di annunci pubblicitari da parte degli utenti del servizio e di tutti i visitatori del sito Web.
- SERVIZIO ELETTRONICO – l servizio fornito elettronicamente dal Prestatore al Destinatario del Servizio tramite il Sito ai sensi del Regolamento.
- DESTINATARI DEL SERVIZIO – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica, e nei casi previsti dalla normativa generalmente applicabile anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) persona giuridica; o (3) un’unità organizzativa priva di personalità giuridica, cui la legge conferisce capacità giuridica; – utilizzando o intendendo utilizzare i Servizi Elettronici.
- FORNITORE DI SERVIZI – socjeta` „STILL POLSKA” SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄcon sede a Żerniki (indirizzo della sede legale e domicilio eletto: ul. Składowa 6, 62-023 Żerniki); iscritto al Registro degli Imprenditori del Registro del Tribunale Nazionale con il numero KRS 0000018980; Tribunale del Registro in cui è conservata la documentazione della società: Tribunale distrettuale di Poznań – Nowe Miasto i Wilda a Poznań, IX Divisione commerciale del Registro nazionale del tribunale; capitale sociale per un importo di: PLN 5.637.500,00; PaArtita IVA: 7811004366; REGON: 630278383; indirizzo e-mail: biuro@taniwidlak.pl.
- LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI – Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, articolo 827 e successive modifiche).
3) INFORMAZIONI SUL SERVIZIO
- Il Sito Web è una piattaforma Internet che consente la visualizzazione e il confronto dei prodotti e dei servizi del Fornitore di servizi. Il Sito Web consente di cercare, visualizzare e confrontare gli Annunci con i prodotti e i servizi del Fornitore di servizi – tuttavia, non è possibile concludere un contratto di acquisto o noleggio per l’oggetto di un Annuncio con il Fornitore di servizi. La persona che utilizza il sito Web può contattare il fornitore di servizi a tale scopo e i dettagli e la conclusione del contratto avvengono al di fuori del sito Web sulla base di un accordo separato.
- Gli Annunci pubblicati sul Sito sono a disposizione di tutti i visitatori del Sito, fermo restando che i Destinatari del Servizio titolari di un Account sul Sito possono accedere più rapidamente ai nuovi Annunci selezionati dal Fornitore del Servizio.
Per evitare gli equivoci, il Prestatore segnala che gli Annunci disponibili sul Sito, in particolare le descrizioni ei prezzi, costituiscono solo un invito alla conclusione del contratto, ai sensi dell’art. 71 cc e non costituiscono offerta ai sensi dell’art. 66 § 1del Codice Civile - Il Prestatore è responsabile della fornitura dei Servizi Elettronici indicati nel Regolamento ed è tenuto a fornirli correttamente.
4) TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO
- Il Destinatario del Servizio è obbligato a utilizzare il Sito in modo conforme alla legge e al buon costume, nel rispetto dei diritti personali, dei diritti d’autore e della proprietà intellettuale del Prestatore, degli altri Destinatari del Servizio e dei terzi. Il Destinatario del Servizio è tenuto a inserire dati coerenti con i fatti. Al destinatario del servizio è vietato fornire contenuti illegali.
- Requisiti tecnici necessari per la cooperazione con il sistema ICT utilizzato dal Service Provider: (1) un computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) Browser Internet: Mozilla Firefox versione 66 o successiva, Android versione 7 o successiva, Opera versione 47 o successiva, Google Chrome versione 74 o successiva, Safari versione 11 o successiva o Microsoft Edge versione 17 o successiva; (3) abilitare i cookie e il supporto Javascript nel browser web.
- Il fornitore di servizi informa che l’utilizzo del sito Web tramite Internet è associato a un rischio. La minaccia fondamentale per ogni utente di Internet, comprese le persone che utilizzano i Servizi Elettronici, è la possibilità di “infettare” il sistema ICT con vari tipi di software creati principalmente per causare danni, come virus, “worm” o “cavalli di Troia”. Al fine di evitare i rischi connessi a ciò, è importante che il Destinatario del Servizio doti le proprie apparecchiature, che utilizza collegandosi a Internet e utilizzando il Sito, di un programma antivirus e lo aggiorni costantemente.
- L’amministratore dei dati personali trattati sul Sito in relazione all’attuazione delle disposizioni del presente Regolamento è il Prestatore di servizi. I dati personali sono trattati per le finalità, per la durata e in base alle motivazioni e ai principi indicati nella privacy policy pubblicata sul Sito.
Internet. L’informativa sulla privacy contiene principalmente regole relative al trattamento dei dati personali da parte dell’Amministratore sul Sito, inclusi i motivi, le finalità e la durata del trattamento dei dati personali e i diritti degli interessati, nonché informazioni sull’uso dei cookie e degli strumenti di analisi su il sitoweb. L’utilizzo del sito Web è volontario. Analogamente, il conferimento dei dati personali da parte dell’utente del Sito WebsiteIl sito web è volontario.
5) SERVIZI ELETTRONICI DISPONIBILI SUL SITO
- Qualsiasi Destinatario del Servizio può utilizzare il Sito nei termini specificati nel Regolamento.
- Il Destinatario del Servizio può utilizzare i seguenti Servizi Elettronici sul Sito: Account, Bacheca e Newsletter. Una descrizione dettagliata dei Servizi Elettronici e delle regole del loro funzionamento è disponibile nel Regolamento e sul Sito.
- L’utilizzo dei Servizi Elettronici disponibili è gratuito.
6) CONDIZIONI PER L’UTILIZZO DEL CONTO
- Il fornitore di servizi fornisce due tipi di account sul sito Web a seconda della categoria del destinatario del servizio che utilizza il sito Web: account per singole entità (contrassegnato sul sito Web come “cliente individuale” e account per entità all’ingrosso (contrassegnato sul sito Web come “cliente all’ingrosso”. Gli account hanno le stesse funzionalità, possono essere creati utilizzando lo stesso Modulo di Registrazione, ma differiscono per l’ambito dei dati forniti nel Modulo di Registrazione e la procedura per la loro creazione. Un account per entità all’ingrosso non è destinato a consumatori.
- Conto per clienti individuali:
- L’ utilizzo del conto per i clienti individuali è possibile dopo aver completato due passaggi consecutivi da parte del Destinatario del servizio – (1) compilando il Modulo di registrazione e (2) facendo clic sul campo “Crea un conto” – il conto viene creato automaticamente.
- Nel Modulo Registrazione Conto per clienti individuali, è necessario selezionare la tipologia di Conto (cliente singolo) e fornire al Destinatario del Servizio i seguenti dati: nome utente, indirizzo e-mail e password.
- Conto per i cli ento grossisti:
- L’utilizzo del conto per i clienti all’ingrosso è possibile dopo aver completato due passaggi consecutivi da parte del destinatario del servizio: (1) completare il modulo di registrazione e (2) fare clic sul campo “Crea conto” e inoltre richiede (3) l’approvazione manuale della creazione del conto dal Fornitore del servizio. La condizione per l’approvazione della creazione di un Conto per i clienti grossisti è il fatto che una determinata entità abbia lo status di cliente grossista presso il Prestatore di servizi. L’approvazione avviene fino a 5 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi).
- Nel Modulo Registrazione Conto per clienti grossisti, è necessario selezionare la tipologia di Conto (cliente grossista) e fornire al Destinatario del Servizio i seguenti dati: nome utente, indirizzo e-mail, nome e cognome, numero di telefono, codice fiscale numero di identificazione, nome dell’azienda e password.
- Il consolidamento, la messa in sicurezza e la fornitura al Cliente dei termini di utilizzo del Conto avviene (1) fornendo il presente Regolamento sul Sito Web e (2) inviando al Cliente un’e-mail di conferma della creazione delConto e insieme al contenuto del Regolamento subito dopo la creazione delConto. Il contenuto del contratto viene inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del fornitore di servizi.
- Il Conto consente al Destinatario del Servizio di utilizzare completamente il Sito Web, inclusa la possibilità di aggiungere Annunci all’elenco dei preferiti, la possibilità di confrontare gli Annunci tra loro, la possibilità di generare un file PDF con l’Annuncio (singolarmente o collettivamente) . Ilconto consente inoltre un accesso più rapido ai nuovi annunci selezionati dal fornitore di servizi.
- Il Servizio Elettronico Conto è fornito gratuitamente a tempo indeterminato. Il Destinatario del Servizio può, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, cancellarlo (recedere dal Conto) inviando un’apposita richiesta al Fornitore del Servizio, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: biuro@taniwidlak.pl. La rimozione delConto è possibile anche utilizzando l’apposita opzione del Destinatario del Servizio sotto il Conto, che consente all’Utente di eliminare autonomamente il Conto.
7) CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLA BACHECA
- Gli annunci sono pubblicati sul sito Web solo dal fornitore di servizi.
- Gli annunci pubblicati sul Sito Web in bacheca insieme ai dettagli di contatto del Fornitore di servizi e al modulo di contatto sono visibili a tutti i visitatori del Sito Web fino a quando non vengono rimossi dal Sito Web dal Fornitore di servizi.
- I Destinatari che hanno un Contoti dal Fornitore del Servizio – in questo caso è necessario prima accedere al Conto.
- Il Destinatario del Servizio può cercare Annunci utilizzando il motore di ricerca disponibile sul Sito e navigando tra gli Annunci disponibili.
- Il servizio di Bacheca Elettronica è fornito gratuitamente a tempo indeterminato. Il Destinatario del Servizio ha la facoltà, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, di interrompere l’utilizzo della Bacheca chiudendo il sito web del Sito o passando ad un altro sito web.
8) CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLA NEWSLETTER
- L’utilizzo della Newsletter avviene dopo aver inserito nel campo Newsletter visibile sul Sito l’indirizzo di posta elettronica al quale inviare le successive edizioni della Newsletter, cliccando il campo di azione e confermando la volontà di iscriversi alla Newsletter da cliccando sul link di conferma inviato all’indirizzo e-mail fornito.
- Puoi anche iscriverti alla Newsletter selezionando l’apposita casella di controllo durante la creazione del Conto utilizzando il Modulo di Registrazione – al momento della creazione del Conto, il Cliente è anche iscritto alla Newsletter.
- Il Servizio elettronico di newsletter è fornito gratuitamente a tempo indeterminato. Il Destinatario del Servizio ha la possibilità, in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo, di cancellare la Newsletter inviando un’apposita richiesta al Fornitore del Servizio via e-mail al seguente indirizzo: biuro@taniwidlak.pl o per iscritto al seguente indirizzo : ul. Składowa 6, 62-023 erniki. La cancellazione dalla Newsletter è possibile anche selezionando l’apposita opzione sotto il Conto e cliccando sul link che abilita la rinuncia previsto in ogni messaggio inviato nell’ambito della Newsletter.a.
9) LIMITAZIONE, SOSPENSIONE E CESSAZIONE DELL’ACCESSO AL SITO TRAMITE IL FORNITORE DI SERVIZI
- Il Destinatario del Servizio può cessare l’utilizzo del Sito o dei singoli Servizi Elettronici secondo le modalità di utilizzo indicate nel Regolamento, in particolare può in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, rinunciare all’utilizzo del Conto sul Sito oppure cancellarsi dalla Newsletter inviando un’apposita richiesta ai fornitori di servizi, anche via e-mail al seguente indirizzo: biuro@taniwidlak.pl o tramite il link di dimissioni inviato in ogni edizione della Newsletter.
- Il Fornitore di Servizi si riserva il diritto di limitare, sospendere e, in ultima istanza, terminare la fornitura dei propri Servizi Elettronici a un determinato Destinatario del Servizio, anche in relazione a singoli Annunci offerti da questo Destinatario del Servizio sul Sito Web, solo se e nel modo che è necessario e alle seguenti condizioni:
- I motivi per limitare, sospendere e, in ultima istanza, terminare la fornitura di Servizi elettronici per un determinato Utente del servizio sono:
- mancato pagamento da parte del Destinatario del Servizio delle somme dovute al Prestatore;
- fornire dati di contatto incompleti (nel caso dei dati richiesti) o falsi da parte del Destinatario del Servizio sul Sito (es. nome e cognome, azienda, indirizzo),
- invio di messaggi di spam ad altri Utenti del servizio,
- un obbligo legale o regolamentare in base al quale il fornitore di servizi è obbligato a completare la fornitura di tutti i suoi servizi elettronici a un determinato destinatario del servizio;
- l’esercizio da parte del Prestatore del diritto di cessare la prestazione dei servizi per un motivo imperativo derivante dalla normativa nazionale coerente con il diritto dell’Unione;
- molteplici violazioni del Regolamento da parte del Destinatario del Servizio;
- La limitazione dei Servizi Elettronici consiste nel limitare temporaneamente l’accesso del Destinatario del servizio a particolari funzionalità dei servizi elettronici – del Conto, in particolare, il Fornitore del servizio può impedire a un determinato destinatario del servizio di creare un conto.
- La sospensione dei Servizi Elettronici consiste nella limitazione temporanea dell’accesso del Destinatario del Servizio ai singoli Servizi Elettronici – Conto. Durante la sospensione del Conto, potrebbe non essere possibile per il Cliente accedere al proprio Conto.
- Durante la limitazione o la sospensione dei Servizi Elettronici, il Cliente è obbligato a prendere provvedimenti per rimuovere i motivi della limitazione o sospensione e, dopo la loro rimozione, è obbligato a informarne immediatamente il Fornitore di Servizi.
- La limitazione o sospensione dei Servizi Elettronici dura fino a quando non sussistono motivi per il loro utilizzo. In tal caso, il prestatore di servizi revoca le restrizioni o la sospensione senza indebito ritardo. Restrizioni o sospensione possono essere revocate anche se il Cliente conferma che i motivi dei motivi applicati sono stati rimossi immediatamente dopo che la limitazione o la sospensione dei Servizi Elettronici è stata revocata in tutto o in parte a tale scopo. In tal caso, il Prestatore revoca in tutto o in parte le restrizioni o la sospensione senza indebito ritardo (in caso di revoca di parte delle restrizioni o sospensione e quindi rimozione dei motivi dei motivi addotti, il Prestatore recede tutte le altre restrizioni o sospensioni senza indebito ritardo).
- Il Fornitore di servizi decide di scegliere il metodo e l’ambito di limitazione, sospensione o cessazione della fornitura di servizi elettronici per un determinato Destinatario del servizio. Il Fornitore di servizi in modo ragionevole, necessario e proporzionale alla natura e all’ambito dei motivi per effettuare un decisione specifica e le sue conseguenze per il Destinatario del Servizio interessato. Prima di prendere una decisione, il Prestatore, se possibile, invita il Destinatario del servizio a porre fine alle violazioni e solo se la richiesta risulta inefficace o impossibile, può prendere una decisione. Il Prestatore si impegna dapprima a prendere una decisione di limitazione, e poi solo a sospendere la fornitura di Servizi Elettronici, qualora la restrizione stessa si riveli insufficiente. La cessazione della fornitura di Servizi Elettronici è considerata una soluzione definitiva e la sua base può essere solo la causa indicata al punto 9.2 punto a. iv-vi del Regolamento.
- In caso di decisione di limitare o sospendere la fornitura di Servizi Elettronici a un determinato Destinatario del servizio, il Prestatore di servizi fornisce a tale Destinatario del servizio – prima che la limitazione o la sospensione diventi effettiva o quando diventa effettiva – i motivi di tale decisione in un mezzo d` informazione durevole.
- Se il Fornitore di servizi decide di interrompere la fornitura di tutti i suoi Servizi elettronici a un determinato Destinatario del servizio, fornisce a tale Destinatario del servizio, almeno 30 giorni prima della data in cui la cessazione della prestazione di servizi diventa effettiva, i motivi per questa decisione su un un mezzo d` informazione durevole. Il termine di notifica di cui al periodo precedente non si applica se il Prestatore di servizi:
- è soggetto a un obbligo legale o regolamentare in base al quale è obbligato a terminare la fornitura di tutti i suoi Servizi elettronici a un determinato Destinatario del servizio in un modo che gli impedisce di rispettare questo periodo di notifica; o
- si avvale del diritto di cessare la prestazione di servizi per un motivo imperativo derivante dal diritto nazionale compatibile con il diritto dell’Unione;
- può dimostrare che un determinato Destinatario del Servizio ha ripetutamente violato il Regolamento, il che comporta la cessazione della fornitura di tutti i Servizi Elettronici.
Nei casi in cui il periodo di notifica non si applica, il Prestatore di servizi fornisce al Destinatario del servizio dato, senza indebito ritardo, la giustificazione di tale decisione su un mezzo d` informazione durevole.
- La giustificazione della decisione del Prestatore di limitare, sospendere o cessare la fornitura di Servizi Elettronici deve fare riferimento a fatti o circostanze specifici – compreso il contenuto delle comunicazioni ricevute da terzi – che hanno portato alla decisione del Prestatore, nonché a una riferimento ai motivi applicabili della presente decisione di cui al presente punto del Regolamento. Il fornitore di servizi non è tenuto a fornire una giustificazione nel caso in cui sia soggetto a un obbligo legale o regolamentare di non presentare fatti o circostanze specifici o un riferimento alla base applicabile o ai motivi applicabili, o qualora il fornitore di servizi possa dimostrare che il Il Destinatario del servizio ha ripetutamente violato i Regolamenti, con conseguente cessazione della fornitura di tutti i dati dei Servizi elettronici.
- In caso di limitazione, sospensione o cessazione dei Servizi Elettronici, il Prestatore offre al Destinatario del Servizio l’opportunità di illustrare i fatti e le circostanze nell’ambito della procedura interna per la presentazione dei reclami di cui al punto 11. del Regolamento. In caso di revoca della restrizione, sospensione o cessazione dei servizi da parte del Fornitore di servizi, senza indebito ritardo, ripristina il Destinatario del servizio, incluso fornendogli l’accesso ai dati personali o ad altri dati derivanti dal suo utilizzo dei Servizi elettronici prima la limitazione, la sospensione o la risoluzione sono divenute effettive.
- I motivi per limitare, sospendere e, in ultima istanza, terminare la fornitura di Servizi elettronici per un determinato Utente del servizio sono:
- La cessazione dell’accesso ai Servizi Elettronici del Cliente non pregiudica la possibilità di conservare i dati del Cliente per il periodo necessario all’attuazione delle altre finalità di trattamento secondo la privacy policy del Sito.
10)CONTATTACI
La principale forma di comunicazione a distanza continua con il Fornitore di servizi è il modulo di contatto disponibile sul Sito Web e la posta elettronica (indirizzo di posta elettronica: biuro@taniwidlak.pl), attraverso il quale è possibile scambiare informazioni con il Fornitore di servizi in merito all’utilizzo di il sitoweb. I Destinatari del Servizio possono contattare il Prestatore anche con le altre modalità consentite dalla legge, utilizzando i recapiti indicati all’inizio del Regolamento.
11)RECLAMI SUL SITO E SERVIZI ELETTRONICI
- La base e la portata della responsabilità del Fornitore di servizi nei confronti del Destinatario del servizio per i Servizi elettronici forniti sono definiti dalla legge generalmente applicabile, in particolare nel Codice Civile.
- Reclami relativi al funzionamento del Sito Web e dei Servizi Elettronici possono essere presentati dal Destinatario del Servizio, ad esempio, tramite posta elettronica (indirizzo di posta elettronica: biuro@taniwidlak.pl) o per iscritto al seguente indirizzo:
ul. Składowa 6, 62-023 Żerniki. - Il Prestatore raccomanda che nella descrizione del reclamo: (1) le informazioni e le circostanze relative all’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data del verificarsi delle irregolarità; (2) i reclami del Cliente; e(3) dettagli di contatto della persona che presenta il reclamo: ciò faciliterà e accelererà l’esame del reclamo da parte del fornitore di servizi. I requisiti di cui alla frase precedente sono solo raccomandazioni e non influiscono sull’efficacia dei reclami presentati senza la descrizione raccomandata del reclamo.
- Il fornitore di servizi risponderà al reclamo immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data della sua presentazione.
12)RECESSO DAL CONTRATTO DA PARTE DEI CONSUMATORI
- Il presente punto del Regolamento si applica ai contratti di fornitura di Servizi Elettronici conclusi con il Prestatore dai Destinatari del Servizio che siano consumatori, e dal 1 gennaio 2021 e per i contratti conclusi da tale giorno anche dal Destinatario del Servizio che sia un persona fisica che conclude un contratto direttamente connesso alla propria attività, quando risulta dal contenuto del presente contratto che esso non ha per tale persona natura professionale, derivante in particolare dall’oggetto dell’attività da essa svolta, messa a disposizione sul sulla base delle disposizioni in materia di Registro centrale e Informazioni sull’attività economica – nei rapporti relativi ai contratti conclusi con il Prestatore.
- Il diritto di recesso da un contratto a distanza non è disponibile per il consumatore, tra gli altri. in relazione ai contratti: (1) per la prestazione di servizi, se il servizio è stato integralmente prestato con il consenso espresso del consumatore, il quale è stato informato prima dell’inizio del servizio che, dopo l’esecuzione del servizio, perderà il diritto di recesso dal contratto; (2) per la consegna di contenuto digitale non registrato su supporto materiale, se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del consumatore prima del termine per recedere dal contratto e dopo che il fornitore di servizi lo ha informato della perdita del diritto di recesso dal contratto.
- Soggetto a punto 12.2 del Regolamento, il consumatore che abbia concluso un contratto a distanza può, entro 14 giorni di calendario, recedere dallo stesso senza indicarne il motivo e senza sostenere spese, salva l’eccezione di cui al successivo periodo. Nel caso di un servizio la cui esecuzione – su espressa richiesta del consumatore – sia iniziata prima del termine per recedere dal contratto, il consumatore che esercita il diritto di recedere dal contratto dopo aver fatto tale richiesta, è tenuto al pagamento del servizi prestati fino al recesso dal contratto. L’importo del corrispettivo è calcolato in proporzione alla portata del servizio fornito, tenuto conto del prezzo o del compenso pattuito contrattualmente. Se il prezzo o la remunerazione sono eccessivi, la base per il calcolo di tale importo è il valore di mercato del servizio fornito.
- Per rispettare il termine per recedere dal contratto è sufficiente inviare una dichiarazione prima della sua scadenza. Il consumatore può utilizzare il modulo tipo di recesso, che è allegato come allegato 2 a Della legge sui diritti dei consumatori, tuttavia, non è obbligatorio.
- In caso di contratto di prestazione di servizi, il termine per recedere dal contratto decorre dalla data di conclusione del contratto.
13)METODI EXTRAGIUDIZIALI DI TRATTAMENTO DEI RECLAMI
- Informazioni dettagliate sulla possibilità che il Destinatario del Servizio che è un consumatore possa avvalersi di modalità di reclamo e di ricorso extragiudiziale nonché le regole di accesso a tali procedure sono disponibili sul sito web dell’Ufficio per la Concorrenza e la Tutela dei Consumatori all’indirizzo: https://uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php.
- Esiste anche un punto di contatto presso il Presidente dell’Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori (telefono: 22 55 60333, e-mail: kontakt.adr@uokik.gov.pl o l`indirizzopostale: Pl. Powstańców Warszawy 1, 00-030 Warszawa), il cui compito è, tra l’altro, assistere i consumatori nelle questioni relative alla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo.
- l consumatore ha le seguenti possibilità esemplificative di ricorso extragiudiziale ai mezzi di reclamo e ricorso: (1) domanda di risoluzione delle controversie a un tribunale arbitrale permanente del consumatore (maggiori informazioni sul sito web: https://www.spsk.wiih.org.pl/); (2) domanda di risoluzione extragiudiziale delle controversie all’ispettore provinciale di ispezione commerciale (maggiori informazioni sul sito web dell’ispettore competente per la sede di attività da parte del venditore o del Prestatore di servizi); e (3) assistenza di un difensore civico dei consumatori poviat (municipale) o di un’organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la protezione dei consumatori (compresa la Federazione dei consumatori, l’Associazione dei consumatori polacchi). La consulenza viene fornita, tra l’altro, tramite e-mail all’indirizzo porady@dlakonsumentow.pl ra l’altro, tramite e-mail all’indirizzo e al numero di assistenza per i consumatori 801 440 220 (il numero verde è attivo nei Giorni Lavorativi, dalle ore 8:00 alle ore 18:00, scatto alla risposta secondo la tariffa dell’operatore).
- All` indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr è disponibile una piattaforma per la risoluzione delle controversie online tra consumatori e imprenditori a livello dell’UE (piattaforma ODR). La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue con uno sportello unico per consumatori e imprenditori che cercano la risoluzione extragiudiziale di una controversia relativa ad obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o di fornitura di servizi
(maggiori informazioni sul sito della piattaforma stessa o sul sito dell’Ufficio per la Concorrenza e la Tutela dei Consumatori: https://uokik.gov.pl/spory_konsumenckie_faq_platforma_odr.php).
14)DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPRENDITORI
- Il presente punto del Regolamento e tutte le disposizioni in esso contenute sono indirizzate e quindi sono vincolanti solo per il Destinatario del Servizio che non sia un consumatore, e dal 1 gennaio 2021 e per i contratti conclusi da tale data anche non persona fisica che concluda un contratto direttamente attinente alla propria attività d’impresa, quando dal contenuto del presente contratto si evince che esso non riveste per tale soggetto una natura professionale, derivante in particolare dall’oggetto dell’attività d’impresa da essa svolta, messa a disposizione sulla base delle disposizioni sul Registro centrale e informazioni sull’attività economica.
- Il Prestatore ha facoltà in ogni momento di provvedere alla verifica della veridicità, attendibilità e accuratezza delle informazioni fornite dal Destinatario del Servizio. In termini di verifica, il Prestatore ha diritto, tra l’altro, richiedere al Destinatario del Servizio di inviare una scansione dei certificati, attestazioni o altri documenti necessari per la verifica. Durante la verifica di cui al periodo precedente, il Prestatore ha facoltà di sospendere l’Account del Cliente per la durata della verifica.
- Il Prestatore ha diritto di recedere dal contratto di fornitura di Servizi Elettronici concluso con il Cliente entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione.
- Il Prestatore non è responsabile nei confronti del Destinatario del servizio per danni e inadempimenti derivanti da eventuali errori e guasti tecnici nonché da interruzioni tecniche.
- Il Prestatore non è responsabile nei confronti del Destinatario per danni e inadempimento derivanti da eventi di forza maggiore (es. effrazioni di hacker, calamità naturali, epidemie, sommosse, guerre) o per qualsiasi altra causa al di fuori del controllo del Prestatore.
- La responsabilità del Prestatore nei confronti del Destinatario, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata – sia nell’ambito di un singolo reclamo, sia per tutte le pretese complessive – all’importo dei corrispettivi corrisposti al Prestatore dal tale Destinatario del Servizio per l’utilizzo dei Servizi. Elettronici e, in loro assenza, fino a 1.000 PLN. Il limite di importo di cui alla frase precedente si applica a tutte le pretese avanzate dal Destinatario del servizio nei confronti del Prestatore. Il Prestatore è responsabile nei confronti del Destinatario del servizio solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile per il mancato guadagno.
- Eventuali controversie insorte tra il Prestatore e il Destinatario del servizio sono sottoposte al tribunale competente per la sede del Prestatore.
15)PAUSE TECNICHE
- Il fornitore di servizi fa ogni sforzo per garantire il corretto e ininterrotto funzionamento del sito web. A causa della complessità e complessità del Sito, nonché per fattori esterni al di fuori del controllo del Service Provider (es. attacchi DDOS – distributed denial of service), sono possibili, tuttavia, errori e guasti tecnici che impediscono o limitano il funzionamento del Sito in alcun modo. In tal caso, il fornitore di servizi adotterà tutte le azioni possibili e ragionevoli per garantire che gli effetti negativi di tali eventi siano limitati il più possibile.
- Il Prestatore è tenuto a informare immediatamente i Clienti di eventuali errori e guasti tecnici di cui sopra e la data prevista per la loro rimozione.
- Oltre alle interruzioni causate da errori e guasti tecnici, possono esserci anche altre interruzioni tecniche, durante le quali il Fornitore di servizi si adopera per sviluppare il Sito Web e proteggerlo da errori e guasti tecnici.
- Il Prestatore pianifica le interruzioni tecniche in modo tale che siano le meno onerose per i Destinatari del Servizio e solo per il tempo necessario al Prestatore per compiere le azioni necessarie. Il fornitore di servizi informa in anticipo i clienti delle interruzioni tecniche pianificate, inclusa la durata dell’interruzione pianificata.
- Il presente punto del Regolamento non esclude né limita i diritti del Destinatario del Servizio che è un consumatore previsto da disposizioni di legge inderogabili, in particolare nell’ambito della responsabilità del Prestatore di servizi.
16)DIRITTI D`AUTORE
- I diritti d’autore e di proprietà intellettuale del Sito nel suo insieme e dei suoi singoli elementi, inclusi contenuti, grafica, opere, modelli e segni disponibili al suo interno, appartengono al Fornitore del servizio o ad altri soggetti terzi autorizzati, i cui permessi sono di proprietà e protetti da il fornitore di servizi, la legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d’autore e sui diritti connessi (Gazzetta ufficiale n. 24, pos. 83 e successive modifiche) e altre disposizioni di legge generalmente applicabili. La protezione concessa al Sito copre tutte le forme della loro espressione.
- Il sito web deve essere trattato come qualsiasi altra opera soggetta a tutela del diritto d’autore. Il Destinatario del Servizio non ha diritto di copiare il Sito, salvo i casi consentiti da disposizioni di legge inderogabili. Il Destinatario del Servizio si impegna altresì a non modificare, adattare, tradurre, decodificare, decompilare, disassemblare o tentare in altro modo di stabilire il codice sorgente del Sito, salvo i casi consentiti dalle disposizioni di legge inderogabili.
- I marchi del fornitore di servizi e di terzi devono essere utilizzati in conformità con la legge applicabile.
17)DISPOSIZIONI FINALI
- Gli accordi conclusi tramite il sito Web sono conclusi in polacco.
- Modifiche al Regolamento:
- Il Prestatore si riserva il diritto di modificare il presente Regolamento per motivi importanti, ovvero: modifiche alle disposizioni di legge che hanno un impatto diretto sul contenuto del Regolamento; essere soggetto a un obbligo legale o regolamentare, modificare l’ambito o la forma dei Servizi elettronici forniti; aggiunta di nuovi Servizi Elettronici; e per contrastare minacce impreviste e immediate relative alla protezione del sito Web, inclusi i servizi elettronici e i clienti, contro frodi, malware, spam, violazione dei dati o altre minacce alla sicurezza informatica, nella misura in cui tali modifiche influiscono sull’attuazione delle disposizioni di questi Regolamenti.
- lI periodo di notifica delle modifiche proposte prima della loro introduzione è di almeno 15 giorni dalla data di notifica, fatto salvo il punto 17.2 e.e f. del Regolamento. Il Destinatario del servizio interessato ha il diritto di recedere dal contratto con il Prestatore di servizi prima della scadenza del periodo di notifica. Tale soluzione diventa effettiva entro 15 giorni dalla data di ricezione della notifica.
- Il Regolamento modificato vincola l’Utente del Servizio se i requisiti di cui all’art. 384 e 384 [1] c.c., ossia il Destinatario del Servizio è stato debitamente informato delle variazioni, nel rispetto del termine di notifica precedente alla loro introduzione, e non ha rescisso il contratto entro tale termine. Inoltre, in qualsiasi momento dopo aver ricevuto la notifica delle modifiche, interessati
Il Destinatario del Servizio può, mediante una dichiarazione scritta o una chiara azione affermativa, accettare le modifiche apportate e quindi rinunciare all’ulteriore durata del periodo di notifica. - In caso di consumatori, e dal 1 gennaio 2021 e per i contratti conclusi a partire da tale data, anche nel caso di persone fisiche che concludano con il Prestatore un contratto direttamente connesso alla propria attività d’impresa, quando dal contenuto del presente contratto risulti di non avere persone di natura professionale, derivanti in particolare dall’oggetto della loro attività d’impresa, messe a disposizione sulla base delle disposizioni in materia di Registro Centrale e Informazione sulle Imprese Economiche:
- Nel caso in cui la modifica del Regolamento determini l’introduzione di eventuali nuovi corrispettivi o un aumento dei corrispettivi esistenti, il Destinatario del Servizio che sia un consumatore o una persona fisica sopra indicata ha facoltà di recedere dal contratto.
- Le modifiche al Regolamento non lederanno in alcun modo i diritti acquisiti dal Destinatario del Servizio o dalla persona fisica sopra indicata prima della data di entrata in vigore delle modifiche al Regolamento.
- Il Prestatore può modificare il Regolamento senza rispettare il termine di preavviso di 15 giorni di cui al presente punto. 17.2 del Regolamento, nel caso in cui Fornitore di serviz:
- è soggetto a un obbligo legale o regolamentare in base al quale è tenuto a modificare il Regolamento in modo tale da impedirgli di rispettare il periodo di notifica di 15 giorni,
- deve eccezionalmente modificare i propri Regolamenti per contrastare minacce impreviste e immediate relative alla protezione del Sito Web, inclusi Servizi Elettronici e Clienti, contro frodi, malware, spam, violazione dei dati o altre minacce alla sicurezza informatica.
- Nei casi di cui al punto 17.2 e. Al Regolamento, le modifiche sono introdotte con effetto immediato, a meno che non sia possibile o necessario applicare un termine più lungo per l’introduzione delle modifiche, di cui il Prestatore dovrà comunicare di volta in volta.
- Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si applicano le disposizioni generalmente applicabili del diritto polacco, in particolare: il Codice Civile; la Legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002 (GU 2002 n. 144, pos. 1204, e successive modifiche); La legge sui diritti dei consumatori e altre disposizioni pertinenti della legge generalmente applicabile.
- La scelta della legge polacca non priva il consumatore della tutela accordatagli in base a disposizioni che non possono essere escluse contrattualmente dalla legge del paese in cui il consumatore ha la sua residenza abituale, a condizione che il Prestatore di servizi: (1 ) esercita la propria attività economica o professionale nel paese in cui il consumatore ha la residenza abituale; o (2) con qualsiasi mezzo, dirige tali attività verso quel paese o verso diversi paesi compreso quel paese; e il contratto rientra nell’ambito di questa attivitài.
18)MODELLO DI MODULO DI RECESSO DAL CONTRATTO(ALLEGATO NUMERO 2 DELLA LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI)
Modulo di recesso modello
(Questo modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)
– Destinatario:
“STILL POLSKA” SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ
st. Składowa 6, 62-023 Żerniki
biuro@taniwidlak.pl
– Io/Noi (*) informiamo/informiamo (*) del mio/nostro recesso dal contratto per la fornitura del seguente servizio (*)
– Data di conclusione del contratto (*) / ricevuta (*)
– Nome e cognome del/i consumatore/i
– Indirizzo del/i consumatore/i
– Firma del/i consumatore/i (solo se il modulo viene inviato in versione cartacea)
– Data
(*) Eliminare non appropriato.
Grazie per averlo letto con attenzione!
In caso di domande, siamo sempre a vostra disposizione – vi preghiamo di contattarci utilizzando i dati forniti all’inizio.
Vi invitiamo alla cooperazione,
Squadra Taniwidlak.pl